Nel 2024, i tassi dei mutui in Italia mostrano una tendenza a ribasso dopo un periodo di aumento significativo. La Banca Centrale Europea (BCE) ha segnalato un possibile abbassamento del costo del denaro nel corso dell’anno, con previsioni di riduzioni progressive a partire da marzo e giugno 2024. Questo potrebbe portare a una diminuzione dei tassi variabili, che sono legati all’Euribor, e anche dei tassi fissi, che dipendono dall’IRS (Interest Rate Swap).
L’inflazione, che ha influenzato fortemente i tassi di interesse negli ultimi anni, sembra in calo. Gli esperti prevedono che l’inflazione nell’area euro scenderà ulteriormente, facilitando una riduzione dei tassi di interesse. Se queste previsioni si realizzeranno, i mutui a tasso variabile potrebbero vedere un calo dal 5% attuale fino a circa il 3,5% entro la fine del 2024.
In sintesi, il 2024 potrebbe essere un anno favorevole per i mutuatari grazie alla previsione di un calo dei tassi di interesse, sia per i mutui a tasso fisso che per quelli a tasso variabile.
0 Commenti