Le agevolazioni 2024 per i dipendenti per il mutuo prima casa

Per i dipendenti (sia privati che pubblici) che intendono acquistare la prima casa, anche nel 2024 esistono diverse agevolazioni e misure di supporto per ottenere un mutuo.

Ecco alcune delle principali.

Agevolazioni Fiscali
Detrazione degli Interessi Passivi: è possibile detrarre dall’IRPEF il 19% degli interessi passivi e degli oneri accessori pagati per il mutuo, fino a un massimo di 4.000 euro all’anno.
IVA Ridotta: l’acquisto della prima casa beneficia di un’aliquota IVA ridotta al 4%, rispetto alle aliquote ordinarie.
Imposta di Registro Ridotta: per l’acquisto della prima casa, l’imposta di registro è ridotta al 2% (rispetto al 9% ordinario) se si compra da un privato, mentre è ridotta al 4% per acquisti da impresa costruttrice.
Agevolazioni Finanziarie
Fondo di Garanzia per i Mutui Prima Casa: gestito dal Consap, questo fondo copre fino al 50% del capitale del mutuo richiesto, facilitando l’accesso al credito per giovani coppie, single con figli minori, under 35 con contratto di lavoro atipico e altri soggetti rientranti nelle categorie specifiche. Il fondo non prevede limiti di reddito per l’accesso, ma ha dei criteri di priorità per alcune categorie di richiedenti.
Mutui Agevolati per Dipendenti Pubblici: i dipendenti pubblici iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell’INPS possono beneficiare di mutui a tassi agevolati.
Convenzioni Aziendali: molte grandi aziende stipulano convenzioni con banche e istituti di credito per offrire ai propri dipendenti mutui a condizioni agevolate. È consigliabile verificare presso il proprio datore di lavoro se esistono tali convenzioni.

Ulteriori misure di supporto sono infine disposte dagli Enti Locali (Regioni e Comuni) per alcune categorie specifiche e variabili.

Per i nuovi mutui, soprattutto quelli destinati all’acquisto della prima casa, sono infine disponibili diverse agevolazioni, tra cui il mutuo green per immobili ad alta efficienza energetica e agevolazioni per gli under 36.

0 Commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *